top of page
Unisciti al canale Whatsapp


La leggerezza dell’essere è un peso inevitabile: Milan Kundera
Uno dei miei più grandi rimpianti, dopo aver letto Milan Kundera, è quello di non averlo letto prima.


Cambiare l'acqua ai fiori. Romanzo di Valérie Perrin
Le storie dei vivi si intersecano con quelle dei morti in una vicenda piena di colpi di scena e dove ogni pagina è una scoperta.


Avete mai letto un libro narrato da un albero? Geniale!
Il senso d’appartenenza è così importante che non sempre si riesce a vivere la propria identità se ci manca.


«Dalla stessa parte mi troverai»: Acca Larentia e il revisionismo storico
La storia di Mario Scrocca è un tassello necessario per confermare quanto il vittimismo neofascista diventa carnefice.


I fuochi del Basento: un romanzo per tutti
È la storia del Sud affamato di terra mai addomesticata.


Il ponte tra la vita e la morte: Sanaka Hiiragi
Mi sono sempre chiesto cosa ci possa essere dopo la morte ed è il motivo per il quale questo libro mi aveva tanto incuriosito.

Kundera e l’insostenibile leggerezza... del senso della vita
Un avvenimento è tanto più significativo quanti più casi fortuiti intervengono a determinarlo.


Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.

Fëdor Dostoevskij: Le Notti Bianche di un sognatore che provò a vivere
Le Notti Bianche è uno dei racconti dell’epoca giovanile di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nella rivista Annali patrii del 1848, composto...
bottom of page