top of page
Unisciti al canale Whatsapp

Il femminile come rivelazione della democrazia autentica
Il diritto di voto ha segnato il momento in cui la donna ha rivendicato il suo essere soggetto, un esistere per sé stessa.


Il concetto di alienazione nel sistema hegeliano e nella filosofia marxiana
Se in Hegel il termine è riferito ad una opposizione prettamente gnoseologica e filosofica, in Marx ha un significato prettamente pratico.


Il senso della vita: Leopardi e il Cantico del gallo silvestre
Qual è, allora, il senso della vita di chi, tra poco meno di un secolo, ha la certezza di non esistere più?


Quel liberale di Musk
Alcune considerazioni sull’inauguration Day americano. Dalla festa al saluto di Elon.


L’arte e il suo rapporto con l’epoca presente
Nell’epoca del nichilismo contemporaneo le cose, sia morali che fisiche, assumono importanza solo se consacrate al mercato.


Intelligenza Artificiale: una nuova sfida per la Filosofia?
Stephen Wolfram vede l'AI come un'opportunità per affrontare grandi questioni filosofiche, unendo etica, tecnologia e arti liberali.


L’altro come specchio di violenza: il dominio e l’alienazione in Hegel
Hegel e il dominio: la dialettica servo-padrone rivela come violenza e riconoscimento si intrecciano nella relazione con l’altro.


L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?


Arthur Schopenhauer: il chiasso è nemico del pensiero
La povertà del pensiero è da attribuire a tutto l’inquinamento acustico a cui siamo sottoposti e assuefatti o al nichilismo morale?


Pensiero critico e alienazione digitale: l'impatto dei social e la sfida dell'educazione tecnologica
Una critica intelligente della società contemporanea apre lo spazio per una nuova realtà, che non è un'utopia, ma un progetto concreto.


Sir Francis Bacon e il nuovo metodo scientifico
Ecco come nasce il metodo che prende il suo nome e che può essere considerato scientifico: nel senso che vuole essere ripetibile.


L'istruzione in crisi: il precariato dei docenti ultra specializzati come problema sociale
Un elemento centrale della crisi del sistema formativo italiano è la mancanza di veri intellettuali nella società contemporanea.


Husserl e la coscienza interna del tempo
Noi percepiamo, afferma Husserl, non il tempo del mondo, ma quello della nostra coscienza.


Il Bene e il Male: tra Sant’Agostino e The Good Place
Bene e Male sono due concetti ampiamente discussi nella filosofia e non solo.


Il palco e la vita quotidiana: la differenza tra mostrarsi ed essere
Nel mondo dello spettacolo, l’immagine è parte integrante della performance. Cantanti, attori e artisti in generale spesso si presentano...


L’ermeneutica, Gadamer e la riabilitazione dei pregiudizi
Un infinito processo di auto-rappresentazione o di auto-manifestazione dell’essere e non una serie di immagini della realtà


Il genere dell'umanità è la differenza
L'umanità ha un unico genere, la diversità. La diversità degli uni rispetto agli altri è ciò che ci rende uguali.


Bergson: tempo della scienza e tempo della coscienza
Sicuramente vi è capitato fare esperienza dell’attesa, aspettando il vostro turno rispettando una fila interminabile o attendendo un...


Il dubbio
Cos’è un dubbio? Una situazione di incertezza di fronte a una scelta o un particolare atteggiamento metodico?


"È difficile liberarsi interamente dell’uomo". Buon compleanno, Kant
A 300 anni dalla sua nascita, 22 aprile 1724
bottom of page