top of page
Unisciti al canale Whatsapp
Terzo mandato: si rischia una deriva personalistica?
La discussione sul numero di mandati ci porta a ragionare sulla professionalizzazione della politica e che nessun leader è insostituibile.
Democrazia e pluralismo: valori da difendere anche in Occidente
Siamo così certi che il cammino verso la libertà, la democrazia e il pluralismo sia privo di ostacoli nei paesi occidentali?
Meta e il ritorno alla "libertà di parola": svolta o pericoloso passo indietro?
Meglio un controllo che rischia di essere imperfetto e restrittivo o una totale libertà che può degenerare in un'anarchia informativa?
La manovra finanziaria del 2025: all’insegna dell’austerità e senza alcun progetto per il Paese
Approvata definitivamente al senato la manovra finanziaria per il 2025. Poco spazio alle promesse elettorali e nessun progetto per il paese.
Non è un paese per vecchi
The Lancet: la drammatica situazione sanitaria italiana e l’assenza di una strategia politica nazionale per la gestione equa delle risorse.
Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?
Le sfide che devono affrontare le democrazie attuali
La Democrazia è ancora compatibile con la velocità dei cambiamenti del mondo attuale? Vediamo cosa succede in Italia.
Schlein e l’unità come parola chiave per la costruzione di un campo progressista
Per la tenuta unitaria di un Paese, ciò che si rende necessaria è la gentilezza. L’Italia ha bisogno di gentilezza e di una leader gentile.
Aida, come sei bella. Il rapporto Censis 2024 sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia, un paese diviso
Il rapporto Censis sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia; un paese diviso nelle sue battaglie, i compromessi e la povertà,
Incubo elezioni in Romania, quando la cura è più insidiosa del danno
La mossa della Corte suprema appare una barriera fragile alle praterie di populismo che questa mossa potrebbe innescare.
Si sta aprendo una stagione di conflitti nel mondo automotive?
Gli scioperi in Volkswagen, in contemporanea con le dimissioni “spontanee” di Tavares alla Stellantis, stimola alcune riflessioni.
Come si cambia per non morire: la scommessa della commissione Ursula II
Bruxelles novembre 2024. Approvata per il rotto della cuffia la nuova commissione europea. Ma da festeggiare c’è davvero poco.
Meravigliosa seconda generazione
Raisa, Anna e Mădălina, di origini straniere, si raccontano, raccontano la storia delle loro famiglie, com’è, per loro, vivere in Italia.
Democrazie e dissenso: l’Italia verso lo sciopero generale
Una democrazia vera si riconosce da come permette e gestisce il dissenso. Una di queste forme di dissenso è lo sciopero generale.
Intervista a Maria Andaloro (Posto Occupato). Cosa fare e a chi rivolgersi se si è vittime di violenza
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ne parliamo con Maria Andaloro per un aiuto concreto
Chi piange e chi ride alle ultime regionali 2024
Le urne in Umbria ed Emilia si chiudono ed emergono chiaramente vincitori e vinti. E il centro sinistra vince.
Musk, lo specchio sociale
Un paese che non dialoga con se stesso porta un Elon Musk qualunque ad intromettersi in dinamiche interne inquinando il dibattito pubblico.
Una svolta politica e l’abbandono del dogma dell’austerità sono possibili in Germania?
La fede tedesca verso il dogma dell’austerità e dei vincoli di bilancio è destinata a lasciare il passo a visioni alternative?
L'arma del sondaggio USA nell'agone politico italiano
Usare come clave gli esiti dei sondaggi significa fare torto alla sondaggistica e trasformare il metodo statistico in oroscopo.
Una nazione in cerca d’autore
La politica non riesce più a scriverne il percorso e continua a smarrirsi malgrado il sentiero già tracciato da una storia millennaria.
bottom of page