top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Lutto nazionale per il Papa: rispetto sì, ma la laicità prima di tutto
La laicità non è un orpello formale: è l’essenza stessa della nostra convivenza democratica. E il Pontefice non era un capo "neutro".


25 aprile – Resistenza è Esistenza
Il 25 aprile non è una commemorazione. È una dichiarazione di parte. È il giorno in cui l’Italia scelse la disobbedienza, il coraggio, la dignità. Non una festa che consola ma una memoria che brucia. Brucia perché è viva, perché non è affatto finita.


La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione
Le polemiche intorno ai cinque giorni di lutto nazionali per la morte di Papa Francesco dimostrano l’assenza di un’unità nazionale e storica.


Il congresso di Azione, Calenda rompe con Pd e M5s e apre alla destra di governo
I toni aggressivi e l’invito a “cancellarli” mostrano una pericolosa deriva radicale e un allontanamento dal dibattito politico costruttivo.


Parole monche: un passo indietro sulla rappresentatività
Con una circolare, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara ha vietato ufficialmente l'uso dello schwa (ə) e dell'asterisco (*).


La grande piovra
20 marzo: Donald Trump ha allungato il suo ennesimo tentacolo firmando un ordine esecutivo per smantellare il Dipartimento dell’Istruzione.


La vera battaglia è quella culturale
Ribaltare il rapporto tra potere e sapere, intervenendo sulla sovrastruttura culturale, per cambiare i presupposti economici di una società.


NUE: Nuova Unione Europea, Vecchio modo di pensare il Continente
Il 15 marzo 2025, a Roma, la manifestazione pro-UE ha riacceso il dibattito sulla sua unità, ma anche polemiche su una visione eurocentrica.


Il Manifesto federalista di Ventotene
Un manifesto che prefigurava un’Europa capace di superare i nazionalismi e condizionare democraticamente l’uscita dal nazifascismo.


E se Schlein imprimesse al PD una svolta alternativa al vetero-atlantismo?
Alla sinistra il coraggio e la lungimiranza di una frattura euroamericana per pensare un futuro radicato nei suoi ideali originari.


Una giustizia ingiusta!
Oggi, i processi si celebrano nei salotti televisivi, con “esperti” come in un gioco di società si dividono tra colpevolisti e innocentisti.


Riarmo Europa
ReArm Europe è la nuova agenda bellicista che la comunità intende sottoscrivere e in palese contraddizione rispetto al suo vero spirito.


In piazza per l’Europa: tra sostegno e dubbi sul futuro dell’UE
Il 15 marzo a Roma si manifesterà per l’Europa e il dibattito è aperto: quale futuro per l’UE nel mondo instabile di oggi? Pace o riarmo?


We had a dream, We imagined
Gli Europei sono cresciuti all’ombra di un sogno: di libertà, uguaglianza, fraternità. Era il sogno dei padri costituenti, il sogno europeo.


Il sole continua a sorgere a Est
Cina in piena contro tendenza rispetto al resto del mondo industrializzato dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri


Musk, lo specchio sociale
Un paese che non dialoga con se stesso porta un Elon Musk qualunque ad intromettersi in dinamiche interne inquinando il dibattito pubblico.


Voto in Germania. I lavoratori traditi
AfD non è un’alternativa ma una sorta di anomalia, è soprattutto l’espressione più matura e radicale del sistema dominante.


Germania, la sorpresa della sinistra: Die Linke torna centrale grazie ai giovani
Secondo gli exit poll, il 24% degli elettori tra i 18 e i 29 anni ha scelto Die Linke, rendendolo il partito più votato tra gli under 25.


Il femminile come rivelazione della democrazia autentica
Il diritto di voto ha segnato il momento in cui la donna ha rivendicato il suo essere soggetto, un esistere per sé stessa.


Trump sorprende perché... fa esattamente quello che aveva detto di voler fare
L'amministrazione Trump sta mostrando plasticamente la vittoria delle élites miliardarie USA, lui non rappresenta la politica ma il potere.
bottom of page