top of page
Unisciti al canale Whatsapp
Un femminicidio comprensibile
Una sentenza non solo benevola verso il femminicida ma che può costituire un precedente giudiziario nei processi di violenza sulle donne.
Il concetto del Sumud
Sumud non è solo resistenza; è la bellezza del non arrendersi, del continuare a credere in un domani che onori il passato.
L’arte e il suo rapporto con l’epoca presente
Nell’epoca del nichilismo contemporaneo le cose, sia morali che fisiche, assumono importanza solo se consacrate al mercato.
Educazione anaffettiva
Perché l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole spaventa così tanto? Perché, al contrario, è così importante?
Alle origini del Capodanno in un viaggio tra storia e miti
Com’è nata questa celebrazione e quali sono i suoi legami con la mitologia antica? Perché lo festeggiamo proprio il 1° gennaio?
“Parenti serpenti”: un classico natalizio fuori dal coro
All’interno di una programmazione televisiva natalizia, “Parenti serpenti” si distingue per il suo cinismo e realismo.
Il presepe napoletano: uno scenario multiculturale nelle nostre case
Presente in ogni casa napoletana, il presepe napoletano accende il focus sull’uomo, sulla diversità di culture parlando del mistero di Dio.
Un messaggio collettivo di contrasto alle mafie
Appuntamento a Saccavo, 21 dicembre. Una passeggiata per pensare insieme alla rigenerazione di uno spazio abbandonato.
Aida, come sei bella. Il rapporto Censis 2024 sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia, un paese diviso
Il rapporto Censis sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia; un paese diviso nelle sue battaglie, i compromessi e la povertà,
Paesaggio e cemento: la speculazione edilizia come cifra del secolo infinito
Ogni paesaggio sta progressivamente diventando territorio e il territorio sempre più spersonalizzato.
Meravigliosa seconda generazione
Raisa, Anna e Mădălina, di origini straniere, si raccontano, raccontano la storia delle loro famiglie, com’è, per loro, vivere in Italia.
Intervista a Maria Andaloro (Posto Occupato). Cosa fare e a chi rivolgersi se si è vittime di violenza
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ne parliamo con Maria Andaloro per un aiuto concreto
Miagola e ti sarà dato. Come gli animali domestici hanno influenzato i grandi artisti
Dare agli animali della nostra vita l'importanza che si meritano è il minimo che possiamo fare, considerando quanto danno a noi.
Telefono Rosa, da 35 anni accanto alle donne. Ce ne parla la vicepresidente Antonella Faieta
Lottare contro gli stereotipi di genere che tanto incidono nella crescita dei ragazzi e delle ragazze, fin dalla prima infanzia.
La radio: 100 anni ma non li dimostra
Grazie alla capacità di evolversi e nonostante la concorrenza di altri media, resta un mezzo capace di resistere alle crisi e alle mode.
Heartstopper: un tipo di Young Adult realistico e complesso
Una serie che si distingue per la rappresentazione delicata e realistica della scoperta dell'identità di genere e delle relazioni LGBTQIA+.
Crisi della fede: semplice disaffezione o vero declino?
Le nuove generazioni non si accontentano più di risposte vaghe e di spiegazioni semplicistiche.
Una nazione in cerca d’autore
La politica non riesce più a scriverne il percorso e continua a smarrirsi malgrado il sentiero già tracciato da una storia millennaria.
“Giovino’, ma tu a chi appartieni?” Dossieraggi e il Belpaese
Fragorosamente sta esplodendo, in questi giorni, il fenomeno del “dossieraggio” con conseguenze su tutto il sistema di informazione pubblica
bottom of page