top of page
Unisciti al canale Whatsapp
Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?
Io sono con te. Una giovane ragazza che sfida il patriarcato
Se bisogna parlare di Natale, allora facciamolo riconoscendo l'autodeterminazione e il rispetto di una donna verso suo figlio.
Schlein e l’unità come parola chiave per la costruzione di un campo progressista
Per la tenuta unitaria di un Paese, ciò che si rende necessaria è la gentilezza. L’Italia ha bisogno di gentilezza e di una leader gentile.
Chi governa “in nome del popolo” disprezza il pluralismo. Il paradosso del populismo
Si tratta di una concezione di governo ipermaggioritario caratteristico di una democrazia populista.
Conte, il qualunquista e il cavallo di Troia di cui la sinistra farebbe bene a liberarsi
Restare con Conte vuol dire radere a zero ogni speranza. Consegnare il paese a Lollobrigida.
Altro che Atreju e Bilbo Baggins, questa destra è Voldemort
Questa destra mi ricorda Voldemort: Vittimismo, complotti, sentimento di inferiorità, potere come proprietà
L’estate sta finendo. Un anno se ne va. Ma i politici stanno diventando grandi?
Facciamo un riepilogo di questa caliente estate italica.
Europee 2024. Chiosa finale: ecco, qual è la mia speranza...
Anche io desideravo esprimere il mio punto di vista e la mia esortazione per queste Europee 2024, prima del silenzio elettorale.
Meglio condannati e corrotti che gender e dissenso? Ecco come funzionano le politiche antidemocratiche
Come si è finiti allora, in un solo anno, tra gli ultimi posti Ue circa il rispetto dei diritti Lgbtqia+?
25 aprile senza pace. I cattivi maestri dell’afascismo contro l’antifascismo
Scopo della destra postfascista: disinnescare l’antifascismo per una democrazia minimal e afascista.
"È difficile liberarsi interamente dell’uomo". Buon compleanno, Kant
A 300 anni dalla sua nascita, 22 aprile 1724
Cos'è la destra, cos'è la sinistra: viste da destra e da sinistra
A fronte di contrapposizioni e delegittimazioni reciproche, è possibile un dialogo tra destra e sinistra?
Dalla tolleranza al dialogo: per un orizzonte intersoggettivo condivisibile
Tolleranza dell’intollerabile e disaccordo etico, secondo la filosofia morale di Bernard Williams
Manganelli contro le libertà: stato di polizia?
Mentre la madre dai molti epiteti si diletta con scenette da cabaret, il suo braccio armato colpisce le nostre libertà.
27 gennaio. Il Giorno della Memoria dopo il 7 ottobre
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha prodotto un vademecum su come affrontare il Giorno della Memoria dopo il 7 ottobre. Cosa dice?
Pregiudizi e rivoluzioni interiori: riprendiamo dal Grinch
Il Grinch odia il Natale. Non perché la gente sia ipocrita, ma perché egli è convinto che lo sia: un bias cognitivo tutto nella sua testa.
Proteggiamo ciò che ci sta a cuore. Una riflessione nata dalle parole di Mattarella
È necessario fare tesoro delle esortazioni del Presidente della Repubblica: un vero manifesto per il 2024.
Il Natale, il presepe, la politica, i nuovi Scrooge e la giustizia sociale
Una festa ibrida: dai miti teogonici, al presepe a Il Canto di Natale
Oltre urne ed elezioni. La pratica della democrazia
Non bisogna implorare la propria libertà dagli altri. La libertà bisogna prendersela, ognuno la porzione che può.
Iniziamo dal TDoR, Transgender Day of Remembrance
20 novembre, giorno dedicato alla memoria delle vittime di transfobia.
bottom of page