top of page
Unisciti al canale Whatsapp


25 aprile – Resistenza è Esistenza
Il 25 aprile non è una commemorazione. È una dichiarazione di parte. È il giorno in cui l’Italia scelse la disobbedienza, il coraggio, la dignità. Non una festa che consola ma una memoria che brucia. Brucia perché è viva, perché non è affatto finita.


La sostenibilità dell’Intelligenza Artificiale
Come per qualsiasi altra tecnologia che ha cambiato la storia dell’umanità, anche per la IA si pongono interrogativi non solo etici sul suo utilizzo, ma anche ambientali.


Meloni e Trump, tra sorrisi e ipocrisie
L’incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca è stato, come previsto, un evento carico di simbolismi, dichiarazioni roboanti e non poca ipocrisia.


Il volto autoritario del governo Meloni si fa sempre più evidente
A Milano, una protesta per Gaza si è conclusa con scontri e fermi. Ma il vero allarme è il nuovo "Decreto Sicurezza", che rafforza i poteri del “potere” e limita il dissenso, segnando una possibile deriva autoritaria e un attacco alle libertà.


Dottor Stranamore e diplomazia
Riprende il negoziato tra Stati Uniti e Iran in merito al programma nucleare iraniano tra diplomazia e pressioni militari.


Spiegare a Musk chi sono i migranti e chi terroristi
Ha fatto rumore l’ultima esternazione del miliardario al congresso della Lega: “L'immigrazione di massa è una cosa folle." Ma ecco i dati.


I dazi Usa, crisi o opportunità?
Trump lancia i dazi come strumento di protezione economica in controtendenza alla dottrina neoliberista, con conseguenze tutte da valutare.


Legittima difesa
Il Parlamento europeo approva il rapporto sulla politica di difesa comune, ma i partiti italiani si spaccano.


Il congresso di Azione, Calenda rompe con Pd e M5s e apre alla destra di governo
I toni aggressivi e l’invito a “cancellarli” mostrano una pericolosa deriva radicale e un allontanamento dal dibattito politico costruttivo.


Telefonami tra vent’anni
La telefonata tra i vicepremier Salvini e Vance ha incrinato i rapporti tra Lega e Forza Italia.


Turchia, Erdogan reprime il dissenso. Ancora
L’UE ha lanciato un appello affinché Ankara rispetti la democrazia, ma la deriva autoritaria del regime sembra ormai inarrestabile.


Papa Francesco è pronto a consegnarci l’ultima lezione
Il tempo aggiuntivo che gli è stato concesso sarà certamente un tempo destinato a spargere saggezza.


NUE: Nuova Unione Europea, Vecchio modo di pensare il Continente
Il 15 marzo 2025, a Roma, la manifestazione pro-UE ha riacceso il dibattito sulla sua unità, ma anche polemiche su una visione eurocentrica.


Israele viola il cessate il fuoco con l’approvazione USA: 400 le vittime
L’Occidente è complice con il suo silenzio. Il massacro continua impunito: condannarlo è un dovere morale e politico.


Salvini, il calabrone della politica europea
Non capire che la situazione geopolitica attuale è tesissima e minare alla credibilità dell’Italia in Europa non è solo cinico ma eversivo.


Il Pd contro Schlein, contro se stesso e l’Europa che volevano
Sostenere la difesa comune europea, ben diversa da un riarmo a livello nazionale non era forse la linea del Pd alle elezioni europee 2024?


In piazza per l’Europa: tra sostegno e dubbi sul futuro dell’UE
Il 15 marzo a Roma si manifesterà per l’Europa e il dibattito è aperto: quale futuro per l’UE nel mondo instabile di oggi? Pace o riarmo?


È “scoppiata la pace” tra Erdogan e i kurdi, ma a che prezzo?
Il 27 febbraio scorso Ocalan ha ordinato ai suoi uomini di posare le armi: un gesto storico fortemente sostenuto da Erdogan.


Come siamo arrivati al “ReArme Europe”?
Creare presunte minacce per giustificare guerre e aumenti della spesa militare: la stessa tattica usata dai nazisti per ottenere il consenso


Trump volta le spalle all’Ucraina, l’UE si arma. Sarà questa la strada giusta da percorrere per la pace?
Trump ha sospeso gli aiuti all’Ucraina. In risposta l’Unione Europea ha annunciato il “ReArm Europe”, un piano per la difesa Europea.
bottom of page