top of page


O la va… o si copia: è iniziata la maturità
I maturandi entrano nelle aule: è il momento di mettere alla prova non solo le conoscenze, ma la loro crescita.


Gli sbandati hanno perso: tanto noi la pace l'abbiamo già persa
Dopo le minacce dell’Iran di attaccare le basi americane in Medio Oriente, gli Stati Uniti hanno riposizionato la portaerei USS Nimitz.


Sbarra al Governo: la continuità perfetta tra sindacato e potere
La nomina di Sbarra sancisce l’integrazione del sindacalismo moderato nel potere politico, svuotando il conflitto sociale e rischiando di perpetuare logiche clientelari nel Sud. La mobilitazione USB vuole riaffermare l’autonomia della rappresentanza del lavoro.


Musk-Trump, una crisi (forse) definitiva. Seconda parte
La sempre più serrata corsa allo spazio obbliga Washington a rimanere attaccata a Elon Musk. La separazione tra Trump e Musk, vedremo se si ricucirà, è quindi solo sul piano politico.


Referendum: quorum non raggiunto e strumentalizzazioni politiche
Dodici milioni di persone che meriterebbero di essere ascoltate.


Sul piede di guerra, tra Teheran e Tel Aviv
Aiuti umanitari per Gaza bloccati da Israele. Seguono attacchi aerei contro l’Iran e la chiusura delle ambasciate israeliane. L’Iran risponde con missili. Il conflitto si allarga e cresce il rischio di escalation globale.


Era già tutto previsto: Israele colpisce i siti nucleari iraniani
La notte del 13 giugno, Israele ha condotto una serie di attacchi aerei contro impianti nucleari e militari iraniani. l’Iran risponde.


Musk-Trump, una crisi (forse) definitiva. Prima parte
Come spiegarsi l’allontanamento e la chiusura anticipata del DOGE, il temporaneo Dipartimento per l’Efficienza Governativa al cui vertice era stato messo Musk?


Referendum 2025: chi ha vinto, chi ha perso
Mentre è chiaro l'esito della tornata referendaria, son meno evidenti i confini tra i vincitori ed i vinti.


La realtà: un film horror
Sembra quasi che di fronte ad un rifiuto ci si senta autorizzati a distruggere l’altro che ha pronunciato il rifiuto.


Il quorum non c’è, ma il segnale è forte
Quorum mancato al referendum, ma il 30% dei votanti ha detto “Sì” ai diritti. I voti superano quelli della maggioranza alle ultime elezioni: un segnale forte per chi vuole un’alternativa.


Il governo Meloni di fronte alla crisi climatica: sorride al Nucleare a discapito delle energie Rinnovabili
Articolo scritto in collaborazione con Giuseppe Gallelli.


Tensione in California: Trump schiera la Guardia Nazionale
Trump ordina il dispiegamento dei soldati per placare le manifestazioni in California.


Astensionismo, sfiducia e propaganda: l’Italia si allontana dalla partecipazione democratica
L’astensionismo è ormai il protagonista silenzioso di ogni tornata elettorale in Italia. Politiche, amministrative o referendum: il dato più evidente è la crescente disaffezione verso il voto.


La destra da spiaggia e da bordo piscina. Ecco i veri radical chic
Che tu sia un lavoratore precario, sottopagato, ingiustamente licenziato, che tu sia uno straniero che si sente cittadino di serie b e alienato, escluso dai concorsi pubblici e dalla possibilità di votare o di essere votato. Al politico di destra da bordo piscina non importa.


Decreto «sicurezza» e quesiti referendari: due visioni diverse della società
Il decreto «sicurezza» è l’esito di un processo che, nella storia italiana, ha più di trent’anni fa. Il referendum abrogativo dell’8 e il 9 giugno, un’occasione per invertirne la rotta.


Perché votare Sì al Referendum sulla Cittadinanza
Sì ad una società dove la diversità genera armonia


Non una di meno, non una da sola: il valore della sorellanza
La sorellanza, quella vera, non si ferma davanti alla differenza tra donne cis e donne trans. Anzi, si rafforza proprio nel riconoscere che la lotta contro la violenza di genere riguarda tutte.


Referendum 8-9 giugno: quando l’astensione diventa strategia politica
Meloni spinge per l’astensione al referendum dell’8-9 giugno, oscurando temi cruciali sul lavoro. Una scelta politica che rischia di cancellare diritti, sfruttando la cittadinanza come pretesto.


Referendum sul lavoro. Quattro Sì per aumentare le tutele a favore dei lavoratori dipendenti
I quattro quesiti referendari provano ad invertire una tendenza riformista unidirezionale, volta sempre a liberalizzare il mercato del lavoro e ridurre le tutele per i lavoratori dipendenti.
bottom of page